Scuola Secondaria - Indirizzo Musicale

 

L'indirizzo musicale della scuola secondaria di I° grado (SMIM) nasce con l'anno scolastico 2015/2016. Il Progetto ministeriale guida, nei 3 anni della scuola secondaria, i ragazzi allo studio di uno strumento musicale da loro scelto, attraverso lezioni individuali, di pratica e teoria e di musica d'insieme.

 

COS’È?

L’indirizzo musicale è un ampliamento dell’offerta formativa della Scuola Secondaria. Non è un progetto o un corso pomeridiano, ma un percorso di studi articolato in tre anni. A partire dalla classe prima e per tutta la durata del triennio, gli studenti affiancheranno alle materie curricolari lo studio di uno strumento musicale, scelto tra i quattro presenti: saxofono, violoncello, chitarra e pianoforte.

 

COSA SI FA?

Si fa musica! si gioca e si canta coi suoni e coi ritmi, si suona lo strumento, da soli e in gruppo, si crea, si ascolta, si impara ad osservare e a mantenere la concentrazione, si impara a studiare e a divertirsi con i compagni e gli insegnanti, si fa amicizia, si impara a stare insieme nel rispetto delle regole, costruendo un luogo in cui tutti sono importanti e nessuno lo è più degli altri, un luogo dove scambiarsi idee e dove arricchirsi di cose belle, che ci insegna a superare i timori e a mettere in luce le qualità, sia in classe che sul palcoscenico, che stimola la riflessione e aiuta a prendere decisioni, che ci insegna ad affrontare lo studio e il mondo con gioia e soddisfazione. Avrai la possibilità di partecipare a concerti sia da solo che in piccoli gruppi o in orchestra, a concorsi, a scambi musicali con altre scuole e a tutte le attività musicali e artistiche che la scuola organizza, anche in collaborazione con enti esterni.

 

COME FUNZIONA?

L’indirizzo musicale prevede, oltre alle due ore di educazione musicale curricolare, tre moduli settimanali specifici, dedicati all’alfabetizzazione musicale, allo studio dello strumento e alla pratica della musica di insieme. L’ora di strumento è individuale, le due ore di alfabetizzazione e musica di insieme sono collettive. Nel corrente anno scolastico è stata aggiunta un’ora di potenziamento di musica di insieme, per consentire la costituzione dell’orchestra di Istituto.

 

POSSO PARTECIPARE ANCHE SE NON SO SUONARE?

Sì certo! Non occorre saper già suonare uno strumento per iscriversi, e questa è l’opportunità giusta se lo desideri e non hai mai potuto farlo. Un semplice test attitudinale e un colloquio motivazionale è tutto ciò che occorre ai docenti per valutare gli alunni e inserirli nelle classi di strumento più rispondenti alle loro attitudini. Il numero dei posti è limitato (massimo sei alunni per ogni strumento) e la graduatoria stilata a seguito dei test attitudinali non serve a sapere chi è più bravo, ma a capire se si possono accettare tutte le domande e come distribuire gli strumenti.

 

CHE STRUMENTO SCELGO?

Se provieni dalla primaria dell’Istituto Comprensivo Serra avrai già avuto modo di provare i quattro strumenti con i docenti della scuola Secondaria. Al momento dell’iscrizione potrai indicare le preferenze degli strumenti in ordine di gradimento; tali preferenze non saranno comunque vincolanti per l’attribuzione dello strumento.

La normativa, privilegiando pedagogicamente la pratica della musica di insieme, prevede infatti che gli alunni siano equamente distribuiti tra i vari strumenti e i criteri di distribuzione degli alunni sono ad insindacabile giudizio della commissione che effettuerà i test attitudinali.

Nei limiti della disponibilità e della distribuzione dei posti, terremo conto delle tue preferenze, dei tuoi studi pregressi e degli strumenti già in tuo possesso.

Se provieni da un altro istituto contatta la segreteria della scuola per programmare una tua visita alla Secondaria, per conoscere e provare gli strumenti.

 

COSA SONO E COME SI SVOLGONO LE PROVE ATTITUDINALI?

I docenti di strumento musicale ti proporranno dei semplici esercizi ritmici, vocali e di coordinazione, durante una mattinata dedicata ai test attitudinali. Le prove si svolgeranno all’interno della scuola primaria, le famiglie saranno informate a tempo debito su giorni e orari delle prove.

 

MI ISCRIVO!

È facilissimo. Quando aprono le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria, compila la richiesta per il TEMPO NORMALE A INDIRIZZO MUSICALE. Segnala gli strumenti musicali in ordine di preferenza e attendi di essere convocato per le prove attitudinali.

Una volta effettuato il test, se rientri nella graduatoria per i posti disponibili, ti sarà assegnato uno strumento e la domanda di iscrizione sarà confermata.

 

E SE UNA VOLTA INIZIATO CAMBIO IDEA?

In alcuni casi eccezionali debitamente motivati e documentati, entro i primi tre mesi della classe prima, è possibile cambiare il tipo di strumento se c’è ancora disponibilità di posti.

Una volta scelto l’indirizzo non puoi però abbandonare lo studio dello strumento musicale, che costituisce materia curricolare, valutata al pari delle altre e che concorre alla prova d’esame alla fine del ciclo di studi.

È possibile invece iscriversi all’indirizzo musicale nelle classi seconde e terze solo se si dimostra di essere al livello di studi musicali pari a quello della classe per cui si richiede l’ammissione.

 

ACQUISTO O AFFITTO LO STRUMENTO?

Prima di acquistare lo strumento consultati con il tuo insegnante.

Se non puoi acquistarlo, la scuola offre la possibilità di prendere in comodato d’uso lo strumento a te necessario. Pagherai una quota annuale e dovrai prenderti cura dello strumento e tenerlo in perfette condizioni perché lo possa usare qualcun altro dopo di te.

 

Modulistica

Domanda di iscrizione alle prove orientative-attitudinali

Dichiarazione famiglie in merito alla prova attitudinale

Rinuncia all’iscrizione al percorso ad indirizzo musicale

 

Regolamento indirizzo musicale

Regolamento percorso indirizzo musicale - i.c. serra - vcic807009 - d.i. n. 176-2022

 

Normativa e curricolo

D.I. 01 luglio 2022 n. 176

Allegato "A" al D.I.

Traguardi e obiettivi - Indicazioni Nazionali

Nota M.I. n. 22536 del 05-09-2022 - Disciplina dei percorsi a indirizzo musicale - D.I. n. 176 del 2022

 

Video presentazioni Open Day

Video Open Day - Indirizzo Musicale

 

Prove orientative - attitudinali a.s. 2023/2024

Esiti delle prove attitudinali - Indirizzo musicale - scuola secondaria di I grado

 

Orario lezioni

Orario provvisorio indirizzo musicale - A.S. 2022-2023